Descrizione

Il FAP o DPF non e’ un silenziatore ma una parte importante del controllo emissioni e non puรฒ essere semplicemente installato, si deve portare il veicolo allo standard del produttore prima di installare il FAP nuovo o rigenerato .

L’omissione di queste procedure invalida la garanzia.

ย 

Il FAP o DPF non e’ neppure un catalizzatore e, tranne che per alcuni tipi, NON contiene minerali nobili, รจ un puro filtro in โ€œcordieriteโ€ o โ€œcarburo di silicioโ€ quindi รจ impossibile il mal funzionamento se sono state prese tutte le precauzioni ed eseguita correttamente l’installazione.

ย 

Prima di procedere all’installazione :

 

  1. Sostituzione del sensore di pressione
  2. Sostituzione dei sensori di temperatura
  3. Nel caso ย delle ย vetture: ย Fiat ย Croma, ย Opel ย Zafira, ย Alfa ย Romeo ย 159, ย controllare SEMPRE lโ€™efficienza ย del collettore di aspirazione (aperture valvole), verificare (meglio sostituire) la valvola EGR, sostituire i sensori si ossigeno.
  4. Montare il FAP / DPF nuovo
  5. Collegare il PC diagnostico alla centralina ed avviare il programma per lโ€™installazione del nuovo FAP

/ DPF e prendere nota dei CODICI di errore presenti: attenzione รจ importante annotare i CODICI e NON la descrizione.

  1. Azzerare gli errori in memoria come consigliato dal programma.
  2. Eseguire una rigenerazione forzata come consigliato dal programma.
  3. a.ย ย ย ย ย  ATTENZIONE: se viene omessa la rigenerazione del FAP / DPF, la centralina non riconosce lโ€™esistenza di un nuovo componente e continuerร  a lavorare come se ci fosse ancora quello precedente, non facendo avvenire le rigenerazioni periodiche previste.

Quando il FAP/DPF si intasa il sensore di pressione comunica un intasamento recidivo dovuto ad una pressione differenziale non variabile (prima e dopo la rigenerazione) ma stazionaria (pressione ante e post la rigenerazione identica) ad un valore fisso e/o superiore al limite imposto come parametro progettuale dal costruttore del veicolo.

Questo blocco ย si ย puรฒ ย eliminare solamente ย facendo ย verificare ย alla ย centralinaย  che il ย FAP/DPF รจ

tornato come nuovo con le operazioni 7

In alcuni casi potrebbe verificarsi che la rigenerazione forzata (operazione 7), sia difficile o addirittura impossibile; รจ necessario accertarsi comunque che la procedura di rigenerazione periodica parta correttamente in questo modo:

Misurare la pressione a monte ed a valle del FAP/DPF: a regime minimo deve dare 0/0.2mbar.

Accelerando deve dare 0.2/0.4mbar, oppure seguire le indicazioni tecniche del costruttore.

Percorrere alcuni km su strada ed osservare lโ€™andamento delle pressioni.

 

 

 

Mano mano che il FAP/DPF si riempie, la pressione a monte deve aumentare e quando supera un certo valore, deve partire la rigenerazione a seguito della quale la temperatura del primo sensore K deve superare i 600ยฐC e successivamente la pressione deve scendere ai valori iniziali (quelli misurati allโ€™inizio del test)